Elisa Clerici ha le idee chiare.
Vittorio Sgarbi
Sogno e realtà si uniscono, nell’arte di Elisa Clerici, in un personalissimo stile che spazia dall’espressionista-figurativo all’immaginario-fantastico, alla ricerca dei valori sia estetici sia morali.
Inisero Cremaschi
E’ luce ed ombra la pittura di Elisa Clerici. I colori sono sensazioni tattili, energia pura, istinto. Ogni sua tela è un’opera morale da meditare. Personalmente, quello che trovo primario fare risaltare è il lato tecnico della pittura. Colpisce come una pittrice autodidatta sia stata capace di giungere alla perfezione tecnica della tecnica a spatola. La capacità di padroneggiare la pastosità della materia con le sfumature del colore e portarle alla delicatezza di una miniatura è segno di personalità autentica, che solo veri pittori possiedono. Questa “BRAVURA” può apparire talmente normale da non essere percepita nel suo totale valore di profonda padronanza della materia.
Fabio Borgogni
Elisa Clerici si conferma pittrice dal forte carattere ma sensibile e attenta alle problematiche dell’arte, sa gioire della bellezza delle cose semplici come sa temere le incertezze della vita.
Giuseppe Belotti
Il colore come luce che trascolora nell’ombra e la parola come veicolo che trasporta l’anima dall’ansia alla gioia. Elisa Clerici… si apre e racconta. “Racconta” i suoi quadri che sono storie complesse, rubate alla vita e rielaborate nei filtri di una personale e singolare immaginazione..
G.F. Caffi
Dall’espressionismo noi cogliamo nella Clerici la parola spezzata, il grido lancinante, la realtà deformata, il colore carico di toni contrapposti. In tutta la produzione della Clerici è manifestata una costante ricerca di valori assoluti. Ma l’espressione migliore di lei ci viene da quei momenti di profonda libera intuizione di ciò che è “semplicemente” umano, e quindi “autenticamente” bello.
Giulio Orazio Bravi
Hanno scritto di lei:
Luisa Ariotti, Giuseppe Belotti, Fabio Borgogni, Orazio Bravi, Giancarlo Caffi, Giancarlo Chiari, Enza Conti, Inisero Cremaschi, Mario Micozzi, A.Natale Rossi, Aldo Kupfer, Simone Fapanni, Mariella Pezzoli, Marco Bonari, Gianbattista Vezzoli, Silvano Moreschi, Giuliana Bertoli, Giuseppe Manitta, Giancarlo Pandini, Luigi Picchi, Vittorio Sgarbi, Luciano Spiazzi e Giuseppe Pederiali.